In Evidenza

  • Competenze del Geologo nella stesura degli elaborati costituenti il Piano di caratterizzazione ambientale, il Report di caratterizzazione ambientale e i Piani di utilizzo delle Terre e Rocce da Scavo

      CIRCOLARE CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI N. 507 DEL 31/01/2023   
  • Orario Ufficio Segreteria per il 20 Marzo 2023

      IL GIORNO  LUNEDI'  20  MARZO  L'UFFICIO DI SEGRETERIA RESTERA' APERTO DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 13:00  
  • Rinnovo del Consiglio di Disciplina Territoriale dell'Ordine dei Geologi della Regione Umbria

    Il Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, nominato dal Presidente del Tribunale di Perugia con Provvedimento n. 61/2021 del 19/10/2021 a norma dell’Art. 8, comma 3, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, si è insediato in data 2 novembre 2021 e, ai sensi dell’Art. 2, comma 2 del Regolamento CNG – Bollettino Ufficiale Ministero della Giustizia n. 23 del 15/12/2012, risulta così composto:   Geol. Paolo Paccara – Presidente Geol. Gabrio Romani – Segretario Geol. Michela Timi – Consigliere
  • COMUNICATO STAMPA - Insediamento Consiglio OGRU neoeletto

      Il giorno 23 giugno 2021 si è insediato il neo eletto Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Regione Umbria. Le elezioni si erano svolte nel mese di maggio u.s..   Il Consiglio risulta così composto:   Giuseppe Pannone (Presidente) Marco Marchetti (Vicepresidente) Laura Volentiera (Segretario) Francesco Stortoni (Tesoriere) Paola Baronci Riccardo Cardinali Stefano Del Pulito Stefano Liti Stefano Tosti
  • E L E Z I O N I PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA

    RAGGIUNGIMENTO QUORUM IN PRIMA VOTAZIONE Il Presidente del Seggio elettorale unico Dott. Geol. Giorgio Ermini, ai sensi della normativa vigente che disciplina le votazioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, alle ore 19:15 del giorno 18 maggio 2021, termine delle operazioni di voto della prima convocazione, svolte nei giorni 17 e 18 maggio 2021, comunica che il quorum costitutivo degli aventi diritto è stato raggiunto. Di seguito i risultati delle elezioni
  • L.R. Umbria n. 6 del 15/03/2021 in materia di tutela delle prestazioni professionali

    In riferimento alla L.R. Umbria 15 marzo 2021, n. 6 concernente “Norme in materia di tutela delle prestazioni professionali per attività espletate per conto di committenti privati e di contrasto all'evasione fiscale” pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria – Serie Generale – n. 19 del 17/03/2021, riportiamo di seguito i fac-simili delle dichiarazioni da allegare ai titoli edilizi
  • INVITALIA - Istituzione albo fornitori

      Si informa che è stato istituito sul portale di INVITALIA, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., l’albo fornitori, disponibile all’indirizzo https://ingate.invitalia.it/web/fornitori.shtml.
  • Comune di Marsciano - attivazione servizio di prenotazione appuntamenti on-line

      Il Comune di Marsciano (PG) ha attivato l'agenda elettronica per la prenotazione on-line degli appuntamenti con il personale dell'Area Urbanistica - Controllo del Territorio - SUAPE   Nota Comune di Marsciano del 08/01/2021  
  • Comune di Collazzone - attivazione piattaforma SUAPE 3.0 per presentazione pratiche edilizie. Incontro di formazione del 21 dicembre 2020

      Il Comune di Collazzone (PG) attiverà dal giorno 1 Gennaio 2021 il nuovo portale digitale SUAPE 3.0 per la presentazione on-line delle pratiche relative all'edilizia, attività produttive, ambiente. Al riguardo, il giorno 21 dicembre 2020 vi sarà un incontro di formazione in modalità telematica.
  • PUBBLICAZIONE INFORMAGEOLOGI

        Nella sezione dedicata del nostro sito istituzionale è disponibile il Numero Speciale 2 del periodico “InformaGeologi”    
  • Comune di Perugia - attivazione servizio per presentazione on-line pratiche edilizie

      Il Comune di Perugia attiverà dal giorno 15 Dicembre 2020  il servizio on-line per la presentazione delle pratiche edilizie, permessi di costruire, conferenze dei servizi ed istruttorie preliminari   Nota Comune di Perugia del 09/12/2020  
  • ASSEGNAZIONE PREMIO DI LAUREA "GIAMPAOLO PIALLI" - EDIZIONE 2020

      Relazione della Commissione istituita per l'assegnazione del Premio di Laurea  
  • DIFFIDA avviso pubblico Comune di Castelraimondo (MC)

      Diffida a partecipare Avviso pubblico per indagine di mercato per l'individuazione di operatori economici da invitare per l'affidamento delle prestazioni professionali relative alla redazione della Relazione Geologica per il progetto di "riparazione danni e miglioramento sismico dell'edificio per alloggi case popolari in Via Damiano Chiesa, n. 8-14 a seguito del sisma dell'ottobre 2016 e successivi" - CUP: F39H20000200002 - CIG: Z982ED4F99  
  • Comune di Perugia - attivazione servizio per gestione on-line pratiche edilizie

      Il Comune di Perugia ha attivato dal giorno  12 Novembre 2020  il servizio on-line per la presentazione delle pratiche edilizie   Nota Comune di Perugia del 18/11/2020  
  • DIFFIDA bando di gara Comune di Pistoia (PT)

    Diffida a partecipare Bando di Gara Comune di Pistoia (PT) riguardante "Servizi tecnici attinenti all'architettura e all'ingegneria per l'affidamento dell'incarico di progettazione definitiva-esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dei lavori di adeguamento sismico della Scuola primaria "Galileo Galilei" e secondaria di primo grado "Cino da Pistoia" - Via Ernesto Rossi - Pistoia. CIG 84610317A8. Determinazione del corrispettivo a base gara per l'affidamento dei contratti pubblici di servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria (D.M. 17/06/2016)"
  • DIFFIDA bando di gara Azienda USL Toscana Centro (FI)

      Diffida a partecipare Bando di Gara Azienda USL Toscana Centro (FI) riguardante "Progettazione definitiva ed esecutiva Campus per l'Autismo in Via del Terrafino - Empoli"
  • Comune di Narni (TR) - Nuova procedura per accesso atti SUAPE

      A partire dal 2 Novembre 2020 la presentazione e la consultazione della documentazione richiesta per l’accesso agli atti saranno possibili in modalità telematica   Nota Assessore all'Urbanistica del 30/10/2020  
  • Ordine dei Geologi della Regione Umbria - Circolare n. 2/2020

      Circolare n° 2/2020 del 15/10/2020 riguardante "Chiarimenti su D.M. 17 giugno 2016 in materia di corrispettivi Relazione Geologica e applicazione Art. 21 Norme Deontologiche in materia di distinzione tra attività professionale e attività imprenditoriale"  
  • Premio di Laurea "Giampaolo Pialli". Elenco partecipanti ammessi alla selezione finale

      AMMESSI ALLA SELEZIONE FINALE  
  • Nuovo direttivo Consiglio dell'Ordine dei Geologi della Regione Umbria

      Durante la seduta del 29 settembre u.s. è avvenuto il passaggio di testimone fra gli aventi carica “anziani” e i membri “giovani” del Consiglio dell’Ordine. Ciò in quanto, fin dal suo insediamento, il Consiglio ha ritenuto utile lasciare inizialmente il tempo ai Colleghi di prima nomina (e rieleggibili) di formarsi nella gestione dell’Ordine per poi fare in modo che ne assumessero i ruoli di maggiore responsabilità.
  • Tribunale di Terni - Revisione Albo dei Consulenti Tecnici d'Ufficio (C.T.U.)

      In riferimento al Protocollo di intesa avente ad oggetto l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei consulenti tecnici, sia in fase di prima iscrizione che di permanenza negli albi stessi, il Tribunale di Terni comunica di aver avviato la revisione dell’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio (C.T.U.), ai fini della quale coloro che risultano già iscritti all’Albo, o la cui domanda sia in attesa di verifica, dovranno confermare l’iscrizione o la richiesta di iscrizione utilizzando la modulistica allegata, entro il termine perentorio del 10/11/2020 (PROROGATO AL 31/12/2020)
  • Comune di Corciano (PG) - Richiesta certificato Destinazione Urbanistica tramite piattaforma SUAPE 3.0

      Comunicazione prot. n. 0025991 del 20/08/2020 pervenuta dal Comune di Corciano avente ad oggetto: “Piattaforma SUAPE 3.0 – V.B.G.: attivazione procedura per la presentazione della Richiesta certificato Destinazione Urbanistica (decorrenza 01/09/2020)”
  • Comune di Terni - Modalità presentazione istanze relative a procedimenti amministrativi del SUAPE

       Comunicazione del 19/08/2020 pervenuta dal Comune di Terni avente ad oggetto: “Disposizioni organizzative riferite alla modalità di presentazione delle domande/istanze relative a procedimenti amministrativi del SUAPE conformemente al Codice dell’Amministrazione Digitale D.Lgs. n. 82/2005”  
  • OBBLIGO COMUNICAZIONE INDIRIZZO P.E.C.

      Con la presente, lo scrivente Ordine dei Geologi della Regione Umbria, ai sensi e per gli effetti dell’art. 16, comma 7-bis, Decreto legge 29 novembre 2008 n. 185, convertito in legge dall'art. 1 L. 28.01.2009, n. 2, come modificato dall’art. 37, comma 1 lett e), Decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 (pubbl. in G.U. Repubblica Italiana del 16 luglio 2020, n. 178, Supplemento Ordinario n. 24) INVITA gli Iscritti all’Albo Professionale e/o all’Elenco Speciale a comunicare il proprio domicilio digitale (indirizzo PEC) allo scrivente Ordine entro trenta giorni dalla pubblicazione della presente sul sito istituzionale dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria.
  • Regione Umbria - D.G.R. n. 596 del 16/07/2020 su Linee di indirizzo in materia sismica

      Prot. n. 0124764-20 del 21/07/2020 D.G.R. n. 596 del 16/07/2020 "Linee di indirizzo e procedure sulle funzioni in materia sismica a seguito dell'introduzione dell'art. 94-bis del D.P.R. 380/01 e delle relative Linee Guida nazionali"
  • Regione Umbria - Manifestazione di interesse rivolta ai Comuni umbri per esecuzione indagini di MZS

      E' in corso di pubblicazione (15 luglio 2020) sul canale bandi della Regione Umbria una importante manifestazione di interesse per l’esecuzione di indagini di microzonazione sismica di livello 3 rivolta ai Comuni umbri. Si precisa, in merito, che l'Ordine dei Geologi della Regione Umbria sta predisponendo una nota da trasmettere alla Regione Umbria sulle modalità di affidamento degli incarichi e lo svolgimento delle indagini geognostiche connesse.  
  • Comune di Corciano (PG) - Attivazione agenda on-line per prenotazione appuntamenti

      Prot. n. 0020361 del 02/07/2020  
  • Richieste contributo per ricostruzione presentate su MUDE

      L'Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria comunica quanto segue:   "Si avvisa che è in corso un allineamento informatico delle pratiche di richiesta di contributo per la ricostruzione (R.C.R.) presentate su MUDE.
  • Regione Umbria - Circolare interpretativa verifiche nodi per strutture in conglomerato cementizio armato

      Circolare Regione Umbria del 26/06/2020   
  • Comune di Corciano (PG) - Riapertura uffici comunali e rimodulazione orari estivi

      ACCESSO UFFICI E ORARI AL PUBBLICO    
  • Commiato al Prof. Federico Venturi

      Sabato scorso ci ha lasciato il carissimo Prof. Federico Venturi, nostro docente di paleontologia, tra i più grandi esperti mondiali di ammoniti. La passione per questi fossili lo ha accompagnato tutta la vita. Ricercatore instancabile e metodico, innamorato della scienza, uomo silenzioso e gentile. Ci piace ricordarlo come un tempo, sorridente con i suoi studenti, davanti ad un affioramento di Rosso Ammonitico. I funerali si svolgeranno domani martedì 30 giugno alle ore 10 presso la chiesa di Canneto (PG)  
  • Regione Umbria - Comunicazione per proroga scadenza domande inserimento "Elenco regionale dei professionisti"

      Prot. n. 0108030-2020 del 24/06/2020  
  • Regione Umbria - Comunicazione per ripresa attività del Genio Civile nel periodo post lockdown dal 24 giugno 2020

      Prot. n. 0107750-2020 del 24/06/2020  
  • Regione Umbria - Approvazione Elenco regionale dei prezzi ed Elenco costi per la sicurezza

      E' stato approvato con D.G.R. n. 423 del 27/05/2020 l'Elenco regionale dei prezzi e dei costi minimi della manodopera per lavori edili, impianti tecnologici, infrastrutture a rete, lavori stradali e impianti sportivi per l'esecuzione di opere pubbliche - Edizione 2019, scaricabile al seguente link: http://www.regione.umbria.it/opere-pubbliche/edizione-in-vigore    
  • Circolare Ministero dell'Interno riguardante "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale"

       CIRCOLARE prot. n. 0029415 del 02/05/2020  
  • Tribunale di Perugia - Sospensione del progetto di formazione di un albo digitale distrettuale (AlboWeb) dei CTU e dei Periti

      Comunicazione prot. n. 1172 del 05/05/2020  
  • Consiglio Nazionale dei Geologi - Circolari n° 452 e n° 454 in materia di tutela della salute a seguito DPCM 26 aprile 2020

  • Comune di Corciano (PG) - Incontro del 7 maggio 2020 su modalità utilizzo piattaforma SUAPE 3.0 - V.B.G.

      Comunicazione prot. n. 0013330 del 27/04/2020  
  • Consiglio Nazionale dei Geologi - Erogazione gratuita corsi FAD fino al 31/07/2020

      Circolare n. 451 del 20/04/2020  
  • Chiusura al pubblico Ufficio di Segreteria

      Si comunica che, a causa dell'emergenza sanitaria in corso, l'Ufficio di Segreteria rimane chiuso al pubblico fino a data da stabilire. Per eventuali urgenze si prega di contattare la segreteria negli orari stabiliti (vedi sezione Segreteria - Contatti) per fissare un appuntamento  
  • Regione Umbria - Comunicazioni per sospensione termini procedimenti amministrativi, proroga validità atti in scadenza, misure temporanee di semplificazione AUA a seguito emergenza epidemiologica Covid-19

      Prot. n. 0064719-2020 del 08/04/2020   Prot. n. 0065233-2020 del 08/04/2020   Prot. n. 0066368-2020 del 10/04/2020  
  • Comune di Assisi (PG) - informazioni relative ad attività Uffici Edilizia ed Urbanistica

      Informazioni disponibili al seguente link: http://www.comune.assisi.pg.it/2020/03/30/covid-19-comunicazione-uffici-edilizia-e-urbanistica/  
  • Consiglio Nazionale dei Geologi - Circolare in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (DPCM 22/03/2020 e ss.mm.ii.)

      Circolare n° 445 del 27/03/2020 riguardante "Ulteriori misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 (DPCM 22/03/2020 e ss.mm.ii.)"  
  • Ordine dei Geologi della Regione Umbria - Circolare in materia di misure urgenti per il contenimento e il contrasto del contagio da COVID-19

      Circolare n° 1/2020 del 11/03/2020 riguardante "Misure urgenti per il contenimento e il contrasto del contagio da COVID-19"  
  • Comune di Città di Castello (PG) - Misure per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19

      Nota Comune di Città di Castello (prot. n. 0011731/2020 del 10/03/2020)  
  • Convenzione Biselli s.r.l. di Perugia per l'acquisto di autovetture valida per anno 2020

    La concessionaria Biselli s.r.l. di Perugia conferma la convenzione per l’anno 2020 con l'Ordine dei Geologi della Regione Umbria,
  • Convenzione FCA per l'acquisto di autoveicoli a condizioni speciali fino al 31 dicembre 2020

    Rete Professioni Tecniche e Fiat Chrysler Automobiles hanno stipulato un accordo per l'acquisto di autoveicoli,
  • Elenco regionale dei Professionisti. Presentazione del nuovo sistema informatico - Terni, 20 febbraio 2020 - Perugia, 27 febbraio 2020

       NOTA REGIONE UMBRIA prot. n. 0024730-2020 del 11/02/2020   RINVIO INCONTRO prot. n. 0027370-2020 del 13/02/2020
  • Elenco regionale dei professionisti. Comunicazioni dalla Regione Umbria

    Nota Regione Umbria prot. n. 71203 del 27/12/2019
  • L.R. 13/16 Art. 28 - Istanza di SCIA per realizzazione di pozzi ad uso extradomestico. Chiarimenti Regione Umbria

      PROT. N. 0232236-2019 DEL 12/12/2019   
  • Osservazioni C.N.G. in merito all'ISA BK29U - Agenzia delle Entrate

    Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha inviato all’Agenzia delle Entrate nota avente ad oggetto "Osservazioni in merito all’ISA BK29U, codici attività: 71.12.50 Attività di studio geologico e di prospezione geognostica e mineraria; 72.19.01 Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia".
  • Appalti misti per Relazione Geologica e Indagini Geognostiche. Chiarimenti del Consiglio Nazionale dei Geologi

        Il Consiglio Nazionale dei Geologi con Circolare n. 438 del 14/10/2019 avente ad oggetto "Appalti misti per Relazione Geologica e indagini geognostiche – Chiarimenti in materia di affidamenti di prestazioni professionali ed imprenditoriali" fornisce delucidazioni in merito agli affidamenti pubblici riguardanti la redazione degli elaborati progettuali di natura geologica e geotecnica unitamente alle indagini geognostiche e prove geotecniche.   Circolare C.N.G. n° 438/2019  
  • Missione italiana in Cina per aziende e professionisti. Incontri di lavoro del 14 e 15 novembre 2019

       Nota C.N.G. prot. n. 4910 del 11/10/2019
  • Regolamento Regionale 8 agosto 2019, n. 8 in materia di acque superficiali e sotterranee

    Pubblicato sul Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 42 del 14 agosto 2019 il Regolamento Regionale dell'Umbria n. 8 del 8 agosto 2019 riguardante "Norme attuative in materia di tutela delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano", disponibile al seguente link: http://www2.regione.umbria.it/bollettini/consultazione.aspx?parte=1  
  • Fondazione Centro Studi CNG - Piattaforma FAD

    COMUNICAZIONE Presidente Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi
  • Avviso Comune Città di Castello (PG) per affidamento studio microzonazione sismica III livello. Richiesta annullamento/rettifica in autotutela

    Avviso per indagine di mercato prodromica all'espletamento di procedura negoziata per l'affidamento del servizio tecnico - professionale di "Redazione di uno Studio di microzonazione sismica di III° livello su alcune aree del territorio comunale del Comune di Città di Castello (PG)" - CIG 7947809378
  • Ricorso per l'annullamento del Decreto MIT del 17/01/2018 in materia di NTC. Sentenza T.A.R. Lazio

      Sentenza T.A.R. Lazio n. 09850/2019 del 19/06/2019
  • Chiarimenti C.N.G. su D.M. Giustizia 17/06/2016 in materia di corrispettivi

    Circolare del Consiglio Nazionale dei Geologi n° 435 del 22 luglio 2019 avente ad oggetto: Chiarimenti sul Decreto del Ministero della Giustizia 17 giugno 2016 riguardante "Approvazione delle Tabelle dei Corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'Art. 24, comma 8, del Decreto Legislativo n. 50 del 2016".    Circolare C.N.G. n° 435 del 22/07/2019
  • Realizzazione pozzi ad uso domestico. Chiarimenti REGIONE UMBRIA

    Per la realizzazione dei pozzi ad uso domestico, non risulta necessaria la dichiarazione che tiene luogo dell'agibilità.   Chiarimenti Regione Umbria prot. n. 0140149 del 19/07/2019
  • Polizza collettiva per la copertura assicurativa derivante dall'esercizio della professione

    Il Consiglio Nazionale dei Geologi, a seguito di apposita procedura, ha attivato nuovamente il servizio di copertura assicurativa di base dei rischi per i danni derivanti dall'esercizio dell’attività professionale a favore dei geologi iscritti alle Sezioni A dell'Albo Unico Nazionale ed ha esteso tale copertura anche ai geologi iscritti alla Sezione B dello stesso Albo, purché risultino in regola con il pagamento delle quote di iscrizione e non abbiano espresso il proprio disinteresse rispetto all’attivazione di tale polizza. CIRCOLARE C.N.G. N. 434 DEL 01/07/2019  
  • DIFFIDA procedura negoziata Comune di Acquaro (VV)

    Diffida a partecipare Procedura negoziata per l’affidamento “Servizi tecnici di architettura e ingegneria relativi alla progettazione di fattibilità tecnica ed economica, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, studi geologici inerenti i lavori di Adeguamento piattaforma depurativa consortile a servizio dei Comuni di Acquaro, Arena e Dasà - Realizzazione di impianto di depurazione a fanghi attivi a servizio della frazione Limpidi del Comune di Acquaro della potenzialità di 600 A.E., opere fognarie di collettamento delle zone non servite da impianti di trattamento”. CUP E78H18000060006 - CIG: 7846302D3B
  • Presentazioni del Convegno "Una passeggiata nel Cretaceo" del 18 maggio 2019

    Disponibili le presentazioni relative al Convegno "Una passeggiata nel Cretaceo", che si è tenuto a Gubbio (PG) il giorno 18 maggio 2019
  • Presentazioni del Corso sulle NTC 2018 e relativa Circolare n. 7/2019

    Disponibili le presentazioni del Prof. Eros Aiello e del Geol. Francesco Savi relative al Corso itinerante specialistico di approfondimento sulle NTC 2018 e relativa Circolare n. 7/2019, che si è tenuto a Ponte San Giovanni (PG) il giorno 31 maggio 2019
  • Approvate le Linee guida sulla gestione delle terre e rocce da scavo

    Il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA), con delibera n. 54 del 9 maggio 2019, ha approvato le "Linee guida sull'applicazione della disciplina per l'utilizzo delle terre e rocce da scavo"
  • Comune di Terni - obbligo presentazione istanze telematiche al SUAPE

    Di seguito si allega la Determina Dirigenziale con la quale si sancisce l'obbligo di presentazione esclusivamente attraverso modalità telematica, tramite il portale SUAPE, delle istanze relative a CILA e SCIA a far data dal 10 giugno 2019.
  • Sisma 2016. Pubblicata la modulistica per la liquidazione degli stati di avanzamento lavori

    Modulistica disponibile al seguente link: http://www.sismaumbria2016.it/modulisticaioprofessionista/dichiarazione-pagamento-sal  
  • Comune di Terni - modalità aggiudicazione incarichi professionali

    Nota Comune di Terni del 24/01/2019 avente ad oggetto "Maggiore partecipazione delle imprese del territorio per la possibile aggiudicazione degli appalti pubblici e degli incarichi professionali"
  • Presentazioni relative al Corso "Vibrazioni: disturbo alla persona e danni alla struttura" del 14 dicembre 2018

        PRESENTAZIONI
  • Revocato in autotutela, a seguito dell'intervento dell'Ordine dei Geologi dell'Umbria e dell'Ordine degli Ingegneri di Perugia, il bando del Comune di Spoleto (PG)

    Con Determinazione Dirigenziale n. 1491 del 19/12/2018, il Comune di Spoleto (PG) ha revocato l'Avviso di manifestazione di interesse relativo alla procedura per l'affidamento del servizio di progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, dell'intervento di miglioramento della sicurezza idraulica della diga S. Felice di Giano REVOCA AVVISO COMUNE DI SPOLETO
  • DIFFIDA avviso esplorativo Comune di Lanzo Torinese (TO)

    Diffida a partecipare Avviso esplorativo per manifestazione di interesse a presentare offerta ai fini del conferimento di incarico per l'effettuazione della verifica della vulnerabilità sismica del complesso scolastico adibito a scuola primaria e secondaria statale sita in Lanzio Torinese, Via Vittorio Veneto n° 2. Prestazione di servizi di importo inferiore a € 40.000,00 Art. 36, comma 2, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
  • DIFFIDA indagine di mercato Provincia di Latina (LT)

    Diffida a partecipare Indagine di mercato mediante richiesta di offerta economica per l'espletamento di incarico per la redazione di relazione sismica - geologica e geotecnica per la realizzazione di gabbioni sulle SS.PP. Camposoriano e S.P. Accesso a Pulcherini ai sensi della lett. a) c. 2 art. 36 D.Lgs. 50/2016.
  • DIFFIDA selezione per affidamento relazione geologica Comune di Roma (RM)

    Diffida a partecipare Selezione per affidamento del servizio di predisposizione della relazione geologica per i progetti relativi ad edifici scolastici di competenza del Municipio XV identificabili nelle seguenti opere pubbliche: Scuola Michele Perriello - OP 1803580001 e OP 1806000001; Nido Cassiopea - OP 1811010001; Scuola Ferrante Aporti - OP 1831100001; Scuola Parco di Veio - OP 1811120001
  • DIFFIDA invito a gara Comune di Settingiano (CZ)

    Diffida a partecipare Invito a gara mediante procedura per l’affidamento diretto del servizio di: prove di carotaggio, di laboratorio e penetrometriche, MASW e carotaggi, redazione relazione geologica e di pericolosità sismica di base necessari per la progettazione esecutiva relativa ai lavori di “Realizzazione di un impianto di depurazione a servizio del quartiere Martelletto con relativi collettamenti delle località non servite. Potenziamento dell’impianto di depurazione del capoluogo sito in località Costa” (importo complessivo € 1.360.000,00). Determina a contrarre mediante procedura negoziata ai sensi dell’art. 36comma 2 lett. A) del D. Lgs. N. 20/2016 per un importo pari a € 5.5000,00 oltre oneri previdenziali ed IVA. CIG 768206723C - CUP G63H18000070002  
  • DIFFIDA Manifestazione d'interesse Comune di Lanusei (NU)

    DIFFIDA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE relativa alla "Realizzazione di nuovi loculi e messa in sicurezza degli accessi al cimitero" - CIG: ZB325632A3 - CUP: I23J17000060006
  • DIFFIDA indagine di mercato Comune di Fiumicino (RM)

    DIFFIDA INDAGINE DI MERCATO per incarico professionale per l'esecuzione delle indagini geologiche e redazione della relazione geologica per i lavori di miglioramento sismico previsti nell'ambito della "Ristrutturazione del centro accoglienza per minori N. Petronio di Via Olmedo - località Passoscuro"
  • Comunicazioni da U.S.R. - Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria

    Prot. n. 0016583 del 02/10/2018 riguardante Incompatibilità contributo per indagini geognostiche Prot. n. 0016811 del 04/10/2018 riguardante bando di gara Comune di Norcia (PG)
  • Diffida avviso Comune di Cori (LT)

    DIFFIDA AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER IL CONFERIMENTO DEL SERVIZIO TECNICO DI GEOLOGO E RELATIVE INDAGINI SPECIALISICHE, RILIEVI, ACCERTAMENTI E STUDI finalizzati alla redazione della progettazione definitiva, esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione degli "Interventi di messa in sicurezza e per l'aumento della resilienza dei territori più esposti a rischio idrogeologico e di erosione del Comune di Cori - Intervento codice Rendis n. I2IR467/GI - Codice Monitoraggio Regionale A0123E0025"  
  • Ricorso T.A.R. Lazio avverso D.M. 17 gennaio 2018 recante "Aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni"

    Comunicazioni CNG prot. n. 0003449 del 27/09/2018
  • Diffida avviso Comune di Montevarchi (AR)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO INCARICO PROFESSIONALE relativo all'aggiornamento del strutturale vigente e alla redazione del nuovo Piano Operativo del Comune di Montevarchi. CIG 7583117A1A
  • DIFFIDA Avviso Comune di Norcia (PG)

    Avviso manifestazione di interesse e contestuale presentazione dell’offerta per l’affidamento di incarichi per la redazione di piani attuativi relativi alle frazioni di Campi Alto, Nottoria, Ancarano Sant’Angelo, Ancarano Pie’ la Rocca, Ancarano Capo del Colle, Ancarano Pie’ del Colle nel Comune di Norcia (pubblicato all'Albo pretorio on line e al sito internet istituzionale del Comune di Norcia). RICHIESTA CHIARIMENTI OGRU prot. n. 1722 del 14/09/2018 NOTA RISCONTRO COMUNE DI NORCIA prot. n. 19027 del 14/09/2018 RICHIESTA CHIARIMENTI OGRU prot. n. 1744 del 18/09/2018 NOTA RISCONTRO COMUNE DI NORCIA prot. n. 19237 del 18/09/2018 DIFFIDA OGRU prot. n. 1754 del 19/09/2018 COMUNICAZIONE OGRU prot. n. 1935 del 19/10/2018 NOTA RISCONTRO COMUNE DI NORCIA prot. n. 21548 del 22/10/2018 COMUNICAZIONI OGRU prot. n. 2029 del 08/11/2018 NOTA RISCONTRO COMUNE DI NORCIA prot. n. 23031 del 14/11/2018    
  • Diffida bando Comune di Mattinata (FG)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A GARA FINALIZZATA ALL'AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE relativo a Servizi tecnici di progettazione definitiva, esecutiva, relazione geologica, indagini geologiche, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, direzione dei lavori, assistenza al collaudo, liquidazione e contabilità, pratica e scia antincendio e paesaggistica relativi all'intervento di "Adeguamento sismico e tecnico funzionale con demolizione e ricostruzione della scuola media San Domenico Savio di via Massimo D'Azeglio" nel Comune di Mattinata - CIG: 7582792DE6. CUP: I51E15000820005.
  • Diffida avviso Comune di Soriano nel Cimino (VT)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DIRETTO DELL'INCARICO DI INDAGINI GEOLOGICHE E GEOGNOSTICHE relative ai lavori di "ampliamento del cimitero del capoluogo con la realizzazione di 180 loculi"
  • Formazione Albo digitale (AlboWeb) dei CTU e dei Periti

    Comunicazione Tribunale Civile e Penale di Spoleto del 12/06/2018 Comunicazione Corte di Appello di Perugia del 02/07/2018 Comunicazione Tribunale Civile e Penale di Terni del 09/07/2018 MANUALE UTENTE per iscrizione piattaforma informatica "AlboWeb"
  • Diffida avviso Unione dei Comuni Terra di Leuca (LE)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA inerenti la progettazione esecutiva, relazione geologica, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, direzione lavori, misura e contabilità, per l'intervento denominato "Progetto di estensione della rete di distribuzione irrigua delle acque reflue affinate provenienti dal depuratore di Corsano da destinarsi per uso civile" - Importo complessivo intervento € 1.950.000,00
  • Nuovo portale Servizio Geologico d'Italia

    Il Servizio Geologico d'Italia dell'ISPRA ha recentemente pubblicato il sito del nuovo Portale del Servizio, consultabile all'indirizzo http://portalesgi.isprambiente.it Presentazione
  • Diffida avviso Comune di Capurso (BA)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A INDAGINE DI MERCATO E RICHIESTA PREVENTIVO DI SPESA relativo a: Studio delle caratteristiche idro-geo-morfologiche del territorio comunale di Capurso per la redazione della documentazione necessaria alla formazione del PUG del Comune di Capurso nell'ambito dell'elaborazione del sistema delle conoscenze dall'atto di indirizzo al D.P.P. individuazione del Geologo nell'ufficio di piano - CUP: E82D17000040004 - CIG: ZD223C1555
  • Diffida avviso Comune di Roma

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A RICOGNIZIONE PER RICERCA DI MERCATO per affidamento diretto, ai sensi dell'Art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016 per Relazione ed Indagini geologiche, classe d'uso III - ai sensi del R.L. 02/12, presso Scuola secondaria di 1° grado G.B. Pianesi, Via Luchino Dal Verme n. 109, Municipio V - lavori di adeguamento antincendio
  • Pubblicazione dati indagini MS livello 3 dei 15 comuni "emergenza terremoto" della Regione Umbria

    Per scaricare i dati collaudati: http://www.regione.umbria.it/paesaggio-urbanistica/area-terremoto-2016/2017
  • Università "La Sapienza" di Roma - Ritiro diplomi di abilitazione

    COMUNICAZIONE
  • Pubblicazione Volume SIGEA su rischio sismico

    Volume SIGEA “Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile” disponibile al seguente link http://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-1-2018.pdf
  • Diffida Unione Parco Altavaldera (PI)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A PROCEDURA DI GARA APERTA svolta con modalità telematica per affidamento servizio di  progettazione Piano Strutturale Intercomunale Unione dei Comuni del Parco Altavaldera (PI)
  • Diffida Comune di Marino (RM) - Riscontro a risposta

    RiCHIESTA SOSPENSIONE BANDO per revisione e successiva ripubblicazione procedura negoziata di affidamento diretto indetta dal Comune di Marino (RM) per redazione studio geologico finalizzato alla predisposizione di una variante generale del vigente PRG
  • Diffida Comune di Marino (RM)

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A PROCEDURA NEGOZIATA di affidamento diretto indetta dal Comune di Marino (RM) - Richiesta preventivo per incarico redazione di uno studio geologico finalizzato alla predisposizione di una variante generale del vigente PRG
  • Diffida Comune di Vallerotonda

    DIFFIDA PARTECIPAZIONE A AVVISO PUBBLICO indetto dal Comune di Vallerotonda (FR) per la manifestazione di interesse per l'espletamento di procedura negoziata senza previa publicazione di un bando di gara di importo inferiore a 100.000 euro, per l'affidamento dei servizi di progettazione, direzione lavori e coordinamento della sicurezza inerenti l'intervento di "Messa in sicurezza centrale ENEL in località Lago Selva da rischio idrogeologico" mediante lo svolgimento di una procedura negoziata sotto soglia ex Art. 36, c. 2, lett. B del D.Lgs. 50/16

Corsi ed Eventi

  • Incontro pubblico per illustrazione nuovo portale telematico SUAPE Edilizia - Spello (PG) - 16 marzo 2023

      Il Comune di Spello (PG) organizza l’incontro pubblico che si terrà presso la Sala Petrucci al primo piano del Palazzo Comunale (piazza della Repubblica 1) alle ore 15:30 di giovedì 16 marzo p.v. per illustrare il nuovo portale telematico SUAPE – Edilizia da utilizzarsi per la presentazione delle pratiche edilizie on-line
  • Convegno/Webinar "La cartografia geologica a servizio del paesaggio" - Roma/online - 16 marzo 2023

      Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e la Fondazione Centro Studi del CNG in collaborazione con ISPRA, organizzano per il giorno 16 marzo 2023 il convegno/webinar “La cartografia geologica a servizio del paesaggio”. L’evento si svolgerà in presenza a Roma e da remoto. 
  • Webinar su terre e rocce da scavo - 10 marzo 2023

      Si svolgerà il 10 marzo 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 il webinar "Gestione delle terre e rocce e delle matrici di riporto nel suolo nelle attività di scavo" organizzato dall'Ordine dei Geologi del Veneto.
  • Webinar su attività di prospezione mineraria nell'Adriatico - 17 marzo 2023

    Si svolgerà venerdì 17 marzo 2023 dalle ore 16:00 alle ore 18:00 il webinar "L'attività di prospezione mineraria nell'Adriatico: aspetti tecnici, ambientali ed interazioni con le dinamiche territoriali" organizzato dall'Ordine dei Geologi del Veneto.
  • Seminario sullo smaltimento in sicurezza dei rifiuti radioattivi - Bologna (BO) - 24 marzo 2023

      L'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna organizza il Seminario tecnico “Procedure e criteri tecnici di localizzazione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi incluso in un parco tecnologico”, che si svolgerà Venerdì 24 marzo 2023 a Bologna.
  • Webinar "Terremoto in Turchia: la tragica normalità di un evento eccezionlae" - 17 febbraio 2023

      Sono aperte le iscrizioni al Webinar “Terremoto in Turchia: la tragica normalità di un evento eccezionale” organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana e dalla Fondazione dei Geologi della Toscana che sarà erogato venerdì 17 febbraio 2023, dalle ore 15:00 alle ore 17:00.
  • Idee per Piazza 40 Martiri - Gubbio (PG) - 24 e 25 febbraio 2023

      Si svolgerà venerdì 24 febbraio p.v. alle ore 16:00 e sabato 25 febbraio alle ore 9:30, presso la Sala Consiliare - Palazzo Pretorio, l'iniziativa "Idee per Piazza 40 Martiri" organizzata dal Comune di Gubbio (PG).   Info e locandina al link https://www.comune.gubbio.pg.it/piazza-40-martiri-due-giorni-per-scrivere-il-futuro-della-citta/  
  • Webinar sull'utilizzo della piattaforma digitale GE.DI.SI. - 27 gennaio 2023

      E’ in programma per venerdì 27 gennaio p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:30, il Webinar gratuito organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e dalla Rete delle Professioni Tecniche avente come titolo “Giornata formativa sull’utilizzo della Piattaforma digitale GE.DI.SI.”.
  • Incontro su Nuovo Testo Unico per Ordinanze ricostruzione privata - 20 dicembre 2022

    Il Comune di Norcia (PG) organizza un incontro sul Nuovo Testo Unico per Ordinanze ricostruzione privata in programma per Martedì 20 dicembre p.v. alle ore 10:00, presso lo spazio DigiPass in Via Solferino a Norcia (PG).
  • INCONTRO ANNUALE ISCRITTI ORDINE DEI GEOLOGI DELL'UMBRIA - PERUGIA - 16 DICEMBRE 2022

    Il Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza l’incontro annuale con gli Iscritti per il giorno Venerdì 16 Dicembre p.v. alle ore 17:00 presso l’Hotel Giò – Perugia Centro Congressi (Sala Convegni Trumpet Area) in Via Ruggero D’Andreotto n° 19 a Perugia.
  • Convegno "Ricostruire in sicurezza il patrimonio storico culturale" - Foligno (PG) - 12 dicembre 2022

      E’ in programma per Lunedì 12 dicembre p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:45, il Convegno “Ricostruire in sicurezza il patrimonio storico culturale” organizzato dall’Ufficio Speciale Ricostruzione (U.S.R.) della Regione Umbria che si svolgerà presso l’Auditorium San Domenico – Largo Federico Frezzi n. 8 a Foligno (PG).
  • Webinar "Metodi innovativi per la valutazione e gestione dei disastri naturali" - 15 dicembre 2022

      Il giorno 15 dicembre 2022 alle ore 17:00 avrà luogo il prossimo appuntamento dei “Pomeriggi dell’AIGA”, dal titolo “Metodi innovativi per la valutazione e gestione dei disastri naturali”. 
  • Webinar sulla Professione del Geologo - 19 dicembre 2022

      L'Ordine dei Geologi della Lombardia organizza per lunedì 19 dicembre 2022 il corso di aggiornamento e approfondimento professionale "La Professione di Geologo - Modulo 2- Competenze professionali, Legislazione e Giurisprudenza".
  • Giornata formativa sulle frane - L'Aquila (AQ) - 16 dicembre 2022

      L'Ordine dei Geologi della Regione Abruzzo, in collaborazione con la Regione Abruzzo, l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale e l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara, ha organizzato una giornata formativa sul tema delle frane “Analisi di stabilità e procedure di istruttoria tecnica inerenti gli uffici del Servizio Difesa del Suolo della Regione Abruzzo” che si terrà in presenza presso la Sala Auditorium del Palazzo Silone sede Regione Abruzzo – Via Leonardo da Vinci n. 6 – L’Aquila, dalle ore 9:00 alle ore 13:30 del giorno 16 dicembre 2022.
  • Seminario su problematiche rischio idraulico - 5 dicembre 2022 (in presenza e da remoto)

    L'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna in collaborazione con Starplast s.r.l. organizza il Seminario: “Le problematiche del rischio idraulico nel territorio” che si terrà il 5 dicembre 2022 a Bentivoglio (BO) in presenza e in modalità da remoto.
  • Forum sulle Fonti di Energie Rinnovabili (on-line) - 28 novembre - 2 dicembre - 6 dicembre - 12 dicembre 2022

      La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza il  Forum sulle Fonti di Energia Rinnovabili  articolato come segue: Webinar “Le Fonti di Energie Rinnovabili” che sarà erogato lunedì 28 novembre 2022 dalle ore 17:15 alle ore 19:00 tramite piattaforma ZOOM; Webinar “Agroenergie e Geotermia” che sarà erogato venerdì 2 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 tramite piattaforma ZOOM; Webinar “Eolico e Idroelettrico” che sarà erogato martedì 6 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 18:45 tramite piattaforma ZOOM; Webinar “Impatti ambientali e paesaggistici delle FER” che sarà erogato lunedì 12 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 18:45 tramite piattaforma ZOOM.
  • Convegno "Monitoraggio e gestione irrigua in condizione di siccità" - Terni (TR) - 1 dicembre 2022

    E’ in programma per Giovedì  1 dicembre p.v. dalle ore 9:30 alle ore 13:00, il Convegno “Monitoraggio e gestione irrigua in condizione di siccità” organizzato dal Consorzio di Bonifica Tevere Nera” che si svolgerà presso l’Hotel Michelangelo – sala Leonardo da Vinci – Viale della Stazione, 63 a Terni.
  • Convegno/Webinar "Sisma Centro Italia 2016: la voce dei professionisti a sei anni dal sisma - 25 novembre 2022

      Il Consiglio Nazionale dei Geologi e l'Ordine dei Geologi delle Marche organizzano il Convegno/Webinar "Sisma Centro Italia 2016: la voce dei professionisti a sei anni dal sisma" che si svolgerà il 25 novembre 2022 dalle ore 9:00 alle ore 17:30
  • Conferenza clima - Perugia (PG) - 25 novembre 2022

      E’ in programma per il 25 novembre p.v. dalle ore 16:00 alle ore 19:30, la Conferenza “Variazioni climatiche: impatto antropico e disinformazione” organizzata dall’Associazione Culturale “Luigi Bonazzi” che si svolgerà presso l’Aula Magna di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia in Via Borgo XX Giugno a Perugia.
  • Webinar "La piattaforma on line per la presentazione delle istanze di AIA degli allevamenti intensivi" - 30 novembre 2022

      Con D.G.R. n. 755 del 29/07/2022 (Regione Umbria) è stata attivata la piattaforma per la presentazione on-line delle istanze di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) degli allevamenti intensivi ed approvata la nuova modulistica che sostituisce quella approvata con D.G.R. n. 107 del 04/02/2019.   A partire dal 1 gennaio 2023 le istanze AIA e le comunicazioni degli allevamenti intensivi dovranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma on-line.
  • MANCATA ATTIVAZIONE Corsi di Geofisica MASW e Downhole del 24 e 29 novembre 2022

      Si comunica che non è stato possibile attivare i due Corsi per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto  
  • Webinar sull'importanza delle norme tecniche per l'attività professionale - 18 novembre 2022

      Il Consiglio Nazionale dei Geologi,  la Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi e UNI presentano un webinar che intende fornire una panoramica sull’attività normativa di UNI e un focus su argomenti di grande attualità quali: economia circolare, cambiamento climatico, tutela del territorio, sistemi geotermici.  Il webinar si svolgerà il prossimo 18 novembre alle ore 14:30 
  • GIS DAY 2022 - 16 novembre 2022 (on-line)

      Il GIS Day è l'evento internazionale di ESRI dedicato alle tecnologie geospaziali e alla cultura geografica. Quest'anno avrà come tema "Resilienza e Conservazione - La scienza del dove a servizio del pianeta" e si svolgerà il 16 novembre 2022 in modalità on-line.
  • Corso di formazione on-line in materia di Privacy

      L'Ordine dei Geologi della Liguria organizza il corso di aggiornamento professionale “Formazione in materia di privacy”.   Il corso è suddiviso in tre moduli della durata di tre ore ciascuno e si svolgerà in modalità webinar, con collegamento alla piattaforma Zoom, nelle seguenti date: 21 ottobre, 25 novembre e 16 dicembre 2022.
  • Convegno FAC Faglie Attive e Capaci (in presenza e on-line) - 14 settembre 2022

      L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il Convegno “FAC rischi reali, approfondimenti e necessaria convivenza: lo stato dell’arte” che si svolgerà il 14 settembre 2022 in presenza presso la sala convegni “Talia” del Perugia Park Hotel in Via Alessandro Volta n. 1 a Ponte San Giovanni (PG), e in modalità on-line tramite piattaforma digitale Zoom.
  • Giornata Studio NO-DIG anche per piccole perforazioni - Arezzo - 8 settembre 2022

      L'evento, inserito nelle Giornate tecniche di Servizi a Rete, è promosso dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e da Timeco s.r.l. e verterà sul tema delle tecnologie NO-DIG. Si svolgerà in presenza, presso la sede del Consorzio di Bonifica in Via E. Rossi n. 2/L ad Arezzo.  
  • Webinar su Assicurazione del professionista asseveratore per il Superbonus 110% - 12 luglio 2022

      E’ in programma per il 12 luglio p.v. dalle ore 15:30 alle ore 18:30, il Webinar gratuito organizzato dalla Rete delle Professioni Tecniche dell’Umbria avente come titolo “Superbonus 110% - L’assicurazione del professionista asseveratore”. I posti disponibili sono limitati e da ripartire tra i vari Ordini e Collegi aderenti alla RPT Umbria.
  • Webinar su trattamento acque reflue e acque piovane - 5 luglio 2022

      La società Rototec organizza, con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria, il Webinar gratuito “Trattamento di acque reflue e di acque piovane" che sarà erogato martedì’ 5 luglio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 12:00. 
  • Webinar su sicurezza e legalità nei cantieri privati, ricostruzione e PNRR - 1 luglio 2022

    E’ in programma per il 1 luglio p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:30, il Webinar gratuito organizzato da Regione Umbria, Inail, Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica e RPT Umbria dal titolo “Sicurezza e legalità nei cantieri privati, ricostruzione e PNRR”.
  • Convegno "Trasformazione verde, innovazione e sinergia territoriale" - Lucca (LU) - 14 giugno 2022

    Il Convegno gratuito, promosso dall'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale, avrà luogo il 14 giugno 2022 a partire dalle ore 9:30 presso la sede di Lucca (Sala Convegni), in Via Vittorio Veneto n. 1.
  • Webinar su erosione e stabilità dei versanti e rilevati - 10 giugno 2022

      Si terrà il 10 giugno 2022 a partire dalle ore 15:00 il Webinar gratuito organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria in collaborazione con Prati Armati dal titolo "Erosione e stabilità dei versanti e rilevati. Utilizzo di piante erbacee a radicazione profonda e resistente".
  • Convegno su opportunità di sviluppo aree sisma - Spoleto (PG) - 20 maggio 2022

      Il Convegno organizzato dalla Regione Umbria dal titolo "Ripartire oggi: opportunità di sviluppo per le aree del sisma - Attuazione Fondo Complementare PNRR Aree Sisma 2009-2016", si terrà a Spoleto (PG) il 20 Maggio 2022 alle ore 15:30 presso la Sala conferenze del Complesso Monumentale di S. Nicolò
  • Convegno "La Geologia e l'Ambiente" - Torino - 25 e 26 maggio 2022

    L'Ordine dei Geologi del Piemonte, in collaborazione con il CNR-IRPI di Torino, organizza un Convegno dal titolo "La Geologia e l'Ambiente - Dallo studio scientifico dei processi geo-idrologici alla gestione efficiente e sostenibile delle ricadute sul territorio", che si svolgerà a TORINO il  25 e il 26 maggio p.v..
  • Workshop "I geositi delle Marche" - Ancona - 26 maggio 2022

      SIGEA Marche organizza, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche, l’Università di Camerino e l’Università di Urbino, il workshop: “I geositi delle Marche – un patrimonio di geodiversità di eccezionale valore” che si svolgerà il 26 maggio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 17:30 presso la Sala Li Madou-Regione Marche - Via Gentile da Fabriano, 2/4 - ANCONA
  • Corso "Gli acquiferi carbonatici dell'Appennino Umbro-Marchigiano" - Costacciaro (PG) - 21 maggio 2022

      L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi delle Marche, l’Università degli Studi di Perugia e l’Università degli Studi di Urbino, organizza una giornata formativa dal titolo “Gli acquiferi carbonatici dell’Appennino Umbro-Marchigiano” che si svolgerà sabato 21 maggio 2022 a Monte Cucco - Costacciaro (PG).
  • MANCATA ATTIVAZIONE Webinar Passive lineari e bidimensionali del 20 maggio 2022

    Si comunica che non è stato possibile attivare il Corso per mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto  
  • Webinar SIGEA - Le coste della Liguria - 6 e 13 maggio 2022

      I due webinar "Le coste della Liguria: caratteristiche, tendenze evolutive, erosione ed interventi di difesa" sono organizzati dalla SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale, con la coorganizzazione del Consiglio Nazionale dei Geologi ed il patrocinio dell'Ordine dei Geologi della Liguria e del Gruppo Nazionale per la Ricerca sull'Ambiente Costiero. Si svolgeranno venerdì 6 maggio 2022 e venerdì 13 maggio 2022 su piattaforma ZOOM
  • Corso su acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali - 27/28 aprile 2022 (on-line)

      Il Corso dal titolo “Acquisizione e analisi di dati sismici e vibrazionali per studi di caratterizzazione sismica e geotecnica” è organizzato dall'Ordine dei Geologi della Regione Umbria e sarà erogato nei giorni 27 e 28 Aprile 2022 dalle ore 15:00 alle ore 18:00 tramite piattaforma digitale Zoom – Docente del Corso: Dott.Geol. Giancarlo Dal Moro.
  • ATTIVAZIONE Corso di Geofisica su MARW e SSV del 13 aprile 2022 (online)

      In riferimento al Corso “Indagini geofisiche per la caratterizzazione del suolo: MARW e SSV pratica di acquisizione ed uso del dato registrato” organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con SARA electronic instruments s.r.l., comunichiamo di aver raggiunto il numero minimo di preadesioni che ci consente l’attivazione dello stesso.   Il Corso sarà erogato il giorno mercoledì 13 aprile 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 tramite piattaforma digitale ZOOM.
  • Convegno nazionale "Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa" - 1 aprile 2022 (online e in presenza)

      Il Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), la Fondazione Centro Studi del CNG, l’Ordine dei Geologi della Calabria e l’UniCal-DiBEST, organizzano per il giorno 1 aprile 2022 il Convegno nazionale sul tema “Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa”.
  • Webinar su Ambiente e Costituzione - 25 marzo 2022

    Sono aperte le iscrizioni al Webinar organizzato dall'Ordine dei Geologi della Toscana e dalla Fondazione dei Geologi della Toscana “Ambiente e Costituzione: un binomio da ripensare. Come sono cambiate le fondamenta della nostra Repubblica con la modifica dell'8 febbraio 2022”.
  • ATTIVAZIONE Corso di Geofisica su Downhole del 11 marzo 2022 (piattaforma ZOOM)

    In riferimento al Corso “Indagini geofisiche per la caratterizzazione del suolo: Downhole pratica di acquisizione ed uso del dato registrato”, comunichiamo di aver raggiunto il numero minimo di preadesioni che ci consente l’attivazione dello stesso.   Il Corso, organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con SARA electronic instruments s.r.l., sarà erogato il giorno venerdì 11 marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 tramite piattaforma digitale ZOOM.
  • Seminario sui georischi marini - Perugia - 25 febbraio 2022

      Il giorno 25 febbraio 2022 alle ore 17:00 presso la Sala Falcone e Borsellino del Palazzo della Provincia di Perugia, avrà luogo il Seminario "Georischi marini, un mondo nascosto sotto una tavola blu"   LOCANDINA  
  • Corsi di geofisica del 28 febbraio e del 11 marzo 2022 (online)

      L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza i seguenti Corsi di Geofisica: “Rifrazione pratica di acquisizione ed uso del dato registrato” che sarà erogato, al raggiungimento di un numero minimo di 40 iscrizioni, il giorno 28 febbraio 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 tramite piattaforma Zoom; “Downhole pratica di acquisizione ed uso del dato registrato” che sarà erogato, al raggiungimento di un numero minimo di 40 iscrizioni, il giorno 11 marzo 2022 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 tramite piattaforma Zoom.
  • Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza - 11 febbraio 2022 (in presenza e online)

      Per celebrare il settimo anniversario della GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA, istituita nel 2015 dall’Assemblea Nazionale dell’ONU, e patrocinata dall’UNESCO, con lo scopo di sensibilizzare e invitare gli Stati membri, le università, la società in generale “a promuovere la piena ed equa partecipazione di donne e ragazze nelle scienze, in materia di istruzione, formazione, occupazione e processi decisionali”, il prossimo 11 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 17:15 avrà luogo l'evento della Divisione Diversità, Equità, Inclusione della Società Geologica Italiana.
  • Incontro annuale iscritti OGRU e premiazione tesi vincitrice Premio di Laurea "Giampaolo Pialli" - 17 dicembre 2021

      Il Consiglio dell’Ordine dei Geologi della Regione Umbria ha deciso di organizzare l’incontro annuale con gli Iscritti per il giorno Venerdì 17 Dicembre p.v. alle ore 16:00 con il seguente programma:   16:00-16:30 Saluto del Presidente Giuseppe Pannone 16:30-17:30 Esposizione della tesi vincitrice del Premio di Laurea “Giampaolo Pialli”-edizione 2020 da parte della Dott.ssa Paola Capone e premiazione 17:30-18:00 Premiazione colleghi che hanno maturato 30 anni di iscrizione all’Ordine.
  • Corso di geofisica - indagini geofisiche per la caratterizzazione del suolo - MASW del 13 dicembre 2021

      L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria, in collaborazione con SARA electronic instruments s.r.l., organizza il Corso “Indagini geofisiche per la caratterizzazione del suolo: MASW pratica di acquisizione ed uso del dato registrato” che sarà erogato il giorno 13 dicembre 2021 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 tramite piattaforma Zoom.
  • Webinar su trattamento acque reflue - 26 ottobre 2021

      Si comunica l’attivazione da parte dell’Ordine dei Geologi della Sardegna in collaborazione con Rototec del webinar gratuito "Trattamento acque reflue e di prima pioggia", in programma martedì 26 ottobre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 12:00.
  • Webinar sul sistema WEEZARD - 29 ottobre 2021

      L'Ordine dei Geologi di Basilicata organizza il Webinar gratuito "WEEZARD: uno strumento per la modellazione di fenomeni a superificie libera di misture acqua e sedimenti", che sarà erogato venerdì 29 ottobre 2021 dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
  • Webinar sulla salvaguardia dall'umidità di risalita con il metodo CNT - 22 ottobre 2021

      Il Progetto di Ricerca CNT-APPs, partenariato universitario, organizza il Webinar gratuito “La salvaguardia dall’umidità di risalita del patrimonio architettonico ed ecclesiastico in Umbria, con il metodo CNT" che sarà erogato venerdì 22 ottobre 2021 dalle ore 9:30 alle ore 12:30.
  • Webinar "Il clima estremo tra cambiamenti climatici e gestione del territorio" - 8 ottobre 2021

      PROGRAMMA   Per iscrizioni: https://www.bitmat.it/webinar-il-clima-estremo-tra-cambiamenti-climatici-e-gestione-del-territorio/  
  • Corso online "QGIS in pillole"

    L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria ha organizzato il Corso “QGIS in pillole” tenuto dai docenti Dott.Geol. Andrea Fredduzzi e dal Dott.Ing. Pierluigi De Rosa ed erogato tramite la piattaforma ZOOM.   Sono previsti i seguenti due moduli della durata di 4 ore ciascuno: - Modulo 1 “Concetti di base, gestione e reperimento dei dati geografici” che sarà erogato il 7 settembre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 - Modulo 2 “Stilizzazione dei dati e stampa” che sarà erogato il 14 settembre 2021 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
  • Convegno "Il dissesto idrogeologico. Aspetti tecnici ed effetti socio economici" - 28 luglio 2021

      LOCANDINA  
  • Convegno (in modalità mista) su risanamento ambientale - Morano Calabro (CS) - 20 luglio 2021

      Martedì 20 luglio alle ore 9:00 si svolgerà presso il Centro polifunzionale “Catasta” Campotenese, Morano Calabro (CS) - Parco Nazionale del Pollino, il convegno “Contenzioso UE per discariche abusive. Risanamento ambientale in aree protette e di valenza paesaggistica” organizzato dalla Società Italiana di Geologia Ambientale, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, dell'Ordine dei Geologi della Calabria e di Remtech Expo.
  • Webinar sulla costruzione di pozzi in acquiferi fratturati e porosi - 15 luglio 2021

      E’ in programma per il 15 luglio p.v. dalle ore 15:30 alle ore 18:30, il Webinar gratuito organizzato dall’Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con A.N.I.P.A. e Riccini s.r.l. ed il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, avente come titolo “La costruzione di pozzi efficienti in acquiferi fratturati e porosi”.
  • Webinar sulla cultura del calcestruzzo - 9 luglio 2021

    Il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza il webinar gratuito “La cultura del calcestruzzo tra rigenerazione urbana e transizione ecologica” che sarà erogato il giorno 9 luglio 2021 dalle ore 14:30 alle ore 19:45.
  • Webinar "Debris Flows" - 15 giugno 2021

        E’ in programma per il 15 giugno p.v. dalle ore 15:00 alle ore 18:15, il Webinar organizzato dall'Ordine dei Geologi della Regione Umbria in collaborazione con Geobrugg Italia s.r.l., dal titolo “Debris Flows”.   Il Webinar a titolo gratuito verrà erogato tramite la piattaforma Zoom ed è previsto un numero massimo di 100 partecipanti.
  • Webinar "Intelligenza è Prevenire" - 4 giugno 2021

      Il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza, in collaborazione con Sismica-Logica 3 e con il patrocinio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il webinar Sisma Bonus "Intelligenza è Prevenire" che sarà erogato il 4 giugno 2021 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
  • Webinar su principi e metodi di analisi ai sensi delle NTC 2018 - 21 maggio 2021

      L’Ordine dei Geologi della Sardegna comunica l’attivazione del webinar "Principi e metodi di analisi applicati alla verifica delle fondazioni superficiali anche in condizioni dinamiche ai sensi delle NTC 2018" che verrà erogato il 21 maggio 2021
  • Webinar "Protezione del territorio" - 11 maggio 2021

      Si svolgerà il giorno  11 maggio p.v. dalle ore 14:30 alle ore 18:30, il Webinar organizzato da Officine Maccaferri s.r.l. e Invest Gabions s.r.l. in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Regione Umbria, avente come titolo “Protezione del territorio. Tecniche di prevenzione del dissesto idrogeologico”.
  • Webinar "Il fascicolo del fabbricato" - 24 maggio 2021

      E’ in programma per il 24 maggio p.v. dalle ore 10:00 alle ore 12:00, il Webinar organizzato da RPT Umbria e Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, avente come titolo “Il fascicolo del fabbricato”.
  • Webinar sui modelli di flusso - 23 aprile 2021

      L'Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Webinar "I modelli di flusso e trasporto nella progettazione degli impianti geotermici a circuito aperto" che verrà erogato  il giorno 23 aprile 2021
  • Webinar "Diagnostica non invasiva all'infrarosso: aspetti teorici e pratici" - 31 maggio 2021

      LOCANDINA  
  • Webinar "Il litorale toscano: dinamiche, riqualificazione e difesa" - 13 aprile 2021

      PROGRAMMA  
  • Convegno nazionale su tutela dell'ambiente e sviluppo ecosostenibile - 9 aprile 2021

      Si svolgerà il giorno 9 aprile p.v. alle ore 11:00, in diretta streaming dal Senato della Repubblica, il Convegno Nazionale “Tutela dell’Ambiente e Sviluppo ecosostenibile”.
  • Webinar sulla prospezione mineraria - 17 aprile 2021

    L'Ordine dei Geologi della Sardegna comunica l'attivazione del Corso on line "La prospezione mineraria per oro e metalli e sue prospettive" che verrà erogato il giorno 17 aprile 2021
  • Webinar AIGA in programma - Anno 2021

    L’Associazione Italiana di Geologia Applicata e Ambientale (AIGA) organizza una serie di incontri (webinar) di massimo 1 ora con interventi di durata 10-15 min. mirati a dare visibilità a ricercatori soci AIGA ad inizio carriera e a favorire lo scambio di idee e metodologie innovative.
  • Corso di perfezionamento in Diritto, Economia e Tecnologie per l'Ambiente - mag./dic. 2021

      Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Corso di perfezionamento in Diritto, Economia e Tecnologie per l'Ambiente, promosso dal Dipartimento di Ingegneria civile, chimica e ambientale dell'Università di Genova, in collaborazione con il Consorzio TICASS e con lo Studio di avvocati B&P specializzato nel diritto ambientale e della sicurezza sul lavoro.
  • Ciclo di incontri formativi gratuiti Soil4life - 9, 11, 16 e 18 marzo 2021

    A partire da martedì 9 marzo 2021 prenderà avvio la replica del ciclo di incontri formativi gratuiti, promossi da Rete delle Professioni Tecniche (RPT) in collaborazione con il Dipartimento di Architettura del Politecnico di Milano, ISPRA e Legambiente con l’obiettivo di promuovere l’uso sostenibile del suolo in quanto risorsa strategica, limitata e non rinnovabile. 
  • Corso di aggiornamento in Acustica - 9, 14 e 16 aprile 2021

      L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni organizza il Corso di aggiornamento professionale per Tecnici competenti in Acustica della durata di 12 ore che sarà erogato on-line.
  • Webinar su stabilità dei pendii - 20 febbraio 2021

      L'Ordine dei Geologi della Sardegna organizza il Webinar formativo dal titolo "Principi e metodi di analisi applicati alla verifica della stabilità dei pendii in condizioni dinamiche" che sarà erogato il 20 febbraio 2021.
  • Webinar su D.M. 17 giugno 2016 (Decreto Parametri) - 19 e 26 febbraio 2021

      Sono aperte le iscrizioni al Webinar di Aggiornamento Professionale “Il D.M. 17 giugno 2016 (Decreto Parametri): dalla pianificazione territoriale al Sismabonus” che sarà erogato nei giorni 19 e 26 febbraio 2021.
  • Corso di perfezionamento di alta formazione in Microzonazione Sismica e Risposta Sismica Locale

      Il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria e con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG) e della Fondazione Centro Studi CNG, organizza per l’AA 2020-2021 un Corso di perfezionamento di alta formazione in "Microzonazione Sismica e Risposta Sismica Locale (RSL)" che si svolgerà nel periodo febbraio-maggio 2021.
  • Webinar su Caratterizzazione del sottosuolo mediante prove penetrometriche - 11 dicembre 2020

      L'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna, con il contributo di Pagani Geotechnical Equipment srl, organizza il Webinar tecnico “Caratterizzazione del sottosuolo mediante prove penetrometriche CPTu: validità e limiti degli approcci tradizionali" suddiviso in Modulo A e Modulo B.
  • Seminario on-line "Analisi ed effetti del cambiamento climatico in ambiente mediterraneo" - 27 novembre 2020

      Per partecipare all'evento è necessario registrarsi sulla piattaforma Remtech (https://remtech.meeters.space/)   LOCANDINA  
  • Convegno on line "Irpinia 1980-2020: rischio sismico e resilienza in un paese fragile" - 20 novembre 2020

      Per partecipare all'evento è necessario registrarsi sulla piattaforma https://remtech.meeters.space/   LOCANDINA  
  • Webinar su terremoto Irpinia - 19 novembre 2020

      Il 19 novembre 2020 il Consiglio Nazionale dei Geologi organizza, in collaborazione con AIGA e AIGeo, il webinar “Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano”.
  • Corso on line sul verde urbano e cambiamenti climatici - 5/26 novembre 2020

    Il Corso dal titolo "Il verde urbano e i cambiamenti climatici: criteri di progettazione e gestione delle foreste urbane ai fini dell'adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici", organizzato dal Comune di Perugia e coordinato dall'Università di Perugia-Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, è rivolto a professionisti che operano nel settore del verde pubblico.
  • Sapienza Università di Roma - Scuola di specializzazione in beni naturali e territoriali

      AVVISO APERTURA BANDO SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN BENI NATURALI E TERRITORIALI A.A. 2020/2021 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA   Il Bando è disponibile al link: https://www.uniroma1.it/sites/default/files/bando_beni_naturali_2021.pdf
  • Webinar di aggiornamento e approfondimento professionale - ott./dic. 2020

      La Fondazione dei Geologi della Toscana comunica che sono aperte le iscrizioni per i seguenti Webinar di Aggiornamento Professionale: - Corso introduttivo al rilievo aerofotogrammetrico tramite drone per i rilievi in cava - 22 e 29 ottobre 2020 - Corso introduttivo al rilievo tramite laser scanner terrestre - 5 e 12 novembre 2020 - Open Geodata e GIS opensource - 23, 30 novembre e 3 dicembre 2020
  • Corso aggiornamento per tecnici competenti in Acustica - 28 e 30 ottobre 2020

      L'Associazione Periti Industriali dell'Umbria, in collaborazione con l'Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Perugia, ha organizzato un corso di aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica (D.Lgs. 42/2017). Il suddetto corso avrà la durata di 6 ore e le lezioni si svilupperanno in due moduli da 3 ore cadauno, mercoledì 28/10/2020 e venerdì 30/10/2020 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
  • Centro di GeoTecnologie - Master Universitari di I e II livello A.A. 2020/2021

      Il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena comunica che sono in programmazione per l'A.A. 2020/2021 i seguenti Master Universitari di I e II livello: Geomatica  I livello: 23 Ottobre 2020 (link al bando) II livello: 16 Ottobre 2020 (link al bando) Geotecnologie Ambientali (II livello): 11 Dicembre 2020 (link al bando) Engineering Geology (II livello): 18 Dicembre 2020 (link al bando) Geotecnologie per l’Archeologia - GTARC (II livello): 15 Gennaio 2021 (link al bando)
  • Convegno terremoto a Fivizzano (MS) del 18 settembre 2020 (in presenza e on line)

        Si svolgerà il giorno 18 settembre 2020 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 l'evento gratuito "7 settembre 1920 - Terremoto a Fivizzano: conoscere e ricordare" che sarà possibile seguire da remoto su piattaforma web, compilando il modulo di preiscrizione disponibile al link: https://www.sigeaweb.it/2012-07-23-20-04-01/convegni/1035-7-settembre-1920-terremoto-a-fivizzano-conoscere-e-ricordare.html,
  • Master di II livello in Tunnel Engineering - marzo 2021/febbraio 2022

      Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consorzio Poliedra, organizza il Master di II livello in Tunnel Engineering, diretto dal Prof. Claudio di Prisco.  Il Master, in lingua inglese, si svolgerà da marzo 2021 a febbraio 2022.  I candidati dovranno presentare la domanda di ammissione entro il 1 dicembre 2020. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.mastertunnelling.polimi.it    
  • Webinar su prove e test tubi in materiale plastico del 16 luglio 2020

      Il Webinar "Normative a confronto. Prove e test sui tubi in materiale plastico" è organizzato dalla Riccini s.r.l. ed è finalizzato alla conoscenza delle caratteristiche delle tubazioni in materiale plastico per la realizzazione di fognature a gravità. Verrà erogato giovedì 16 luglio 2020 alle ore 12:00.
  • Premio nazionale Contratti di Fiume 2020 e Giornata internazionale di studio INU90 del 18 dic. 2020

      Alta Scuola annuncia la Call "Premio Nazionale Contratti di Fiume 2020"
  • Convegno su semplificazione procedure di ricostruzione - Spoleto (PG) - 3 luglio 2020

      L’Ufficio Speciale Ricostruzione della Regione Umbria, in collaborazione con il Comune di Spoleto e la Rete Professioni Tecniche dell’Umbria, organizza il Convegno “Semplificazione delle procedure di ricostruzione. Ordinanza n. 100: le vostre domande, le nostre risposte” che avrà luogo il 3 luglio 2020 presso il Teatro Nuovo “Gian Carlo Menotti” in Via Vaita S. Andrea 20 a Spoleto (PG).
  • Webinar su dissesto idrogeologico ed utilizzo dei geosintetici - 8 e 9 luglio 2020

      L'Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna con il contributo di Huesker, Biosoil e Geobrugg ha organizzato due webinar formativi con titolo "Opere di rinforzo e stabilizzazione contro il dissesto idrogeologico. L'utilizzo dei geosintetici nella progettazione geotecnica" che verranno erogati tramite piattaforma Zoom l'8 e il 9 luglio 2020
  • PREMIO DI LAUREA "GIAMPAOLO PIALLI" - EDIZIONE 2020

      L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria per onorare la memoria del Prof. Giampaolo Pialli, ha istituito un premio annuale (fissato, per l’anno 2020, in Euro 1.500,00) da assegnare ad un giovane laureato che abbia discusso una tesi di laurea sperimentale in SCIENZE GEOLOGICHE
  • Webinar su opere paramassi - 25 giugno 2020

      L’Ordine dei Geologi Regione del Veneto organizza il Webinar “Opere paramassi: aspetti teorici e pratici” che sarà erogato il 25 giugno 2020 dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
  • Convegno online su risanamento ambientale e discariche abusive - 25 giugno 2020

      Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l'Ordine dei Geologi della Calabria, organizza il Convegno on line "Caratterizzazione, progettazione ed esecuzione di interventi di risanamento ambientale e discariche abusive: aspetti giuridici e tecnici" che avrà luogo il 25 giugno 2020 dalle ore 10:00 alle ore 12:30.
  • Manifestazione on line "Stati Generali delle professioni italiane" - 4 giugno 2020 - ore 10:30

    Link al canale youtube: https://www.youtube.com/channel/UCVnbCsSjYaJP9Gqh5mR_7Bg   INFORMATIVA CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI  
  • Webinar "Privacy - Nozioni ed aggiornamento per i professionisti" - 19 giugno 2020

      Giornata formativa-webinar “PRIVACY – Nozioni ed aggiornamenti per i professionisti. Approfondimenti a seguito del trattamento dati dopo l’emergenza sanitaria Covid-19” organizzata dall'Ordine dei Geologi dell'Emilia Romagna ed erogata il 19 giugno 2020 a partire dalle ore 16:30.
  • Calendario corsi sicurezza in videoconferenza sincrona

      INFOLOG s.r.l. , ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria, comunica il proprio calendario CORSI SICUREZZA SUL LAVORO tramite piattaforma con modalità videoconferenza sincrona
  • Webinar su gestione delle Terre e Rocce da Scavo - 11 giugno 2020

    Giovedì 11 giugno 2020 dalle ore 11:00 alle ore 14:00 Arpa Umbria organizza il webinar “Alfabeto per l’ecologia: Gestione delle Terre e Rocce da scavo” che sarà trasmesso in diretta streaming.
  • Webinar "Corso di Geostatistica - livello base" - 18 e 20 giugno 2020

      Il Corso è organizzato dall'Ordine dei Geologi della Calabria e verrà erogato con modalità Webinar il 18 e il 20 giugno 2020 dalle ore 8:30 alle ore 13:00
  • Webinar "Gestione delle terre e rocce da scavo" - 16, 25 e 30 giugno 2020

      Webinar di Aggiornamento Professionale “Gestione delle terre e rocce da scavo” - 16, 25 e 30 giugno 2020 - organizzato da Fondazione dei Geologi della Toscana
  • Seminario on line "Geologia in movimento" - 19 giugno 2020

      Sarà il Sottosegretario al Ministero dell'Ambiente Roberto Morassut ad aprire i lavori del ciclo di incontri dal titolo "Geologia in movimento" dedicato ai Siti di Interesse Nazionale in Sicilia. Un percorso diretto ad approfondire i temi delle bonifiche, dell'innovazione e del risanamento e rilancio del territorio.
  • Webinar "Difesa del suolo e dissesto idrogeologico" - 8 giugno 2020

      L'Ordine dei Geologi della Regione Umbria con il contributo di GeoStru, TeMa, Geobrugg e Sirive, organizza un Webinar di aggiornamento e approfondimento professionale dal titolo “Difesa del suolo e dissesto idrogeologico. Dalle azioni preventive agli interventi strutturali. Casi pratici e nuove tecnologie a confronto”, che avrà luogo lunedì 8 giugno 2020 dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
  • Webinar "Elezioni EPAP: incontro con i candidati Geologi" - 4 giugno 2020

      Sono aperte le iscrizioni al Webinar “ELEZIONI EPAP: INCONTRO CON I CANDIDATI GEOLOGI”, in programma il giorno 4 giugno 2020 alle ore 10:00
  • Videoconferenza in tema di sismabonus, ecobonus, cessione del credito - 22 maggio 2020 - ore 15:00

      L’evento si terrà venerdì 22 maggio 2020 alle ore 15:00 su Webex. Questo il link per collegarsi:  https://m5s-senato.webex.com/meet/segreteriagirotto  
  • Webinar "L'Inventario dei fenomeni franosi in Italia" - 21 maggio 2020 - ore 15:00

      ISPRA presenta la nuova piattaforma open source e open data per la consultazione e la condivisione di dati, mappe, report, documenti dell'Inventario dei fenomeni franosi in Italia, delle mappe nazionali di pericolosità e degli indicatori di rischio.
  • Convegno Casa Sicura e visita guidata a San Pellegrino di Norcia (PG) - 6 marzo 2020

      R I N V I A T I   A  DATA  DA  DESTINARSI  
  • Convegno nazionale "Amianto: gestione del sistema e tutela della salute" - Torino - 22 aprile 2020

      Informazioni al seguente link: http://www.cngeologi.it/2020/02/21/amianto-gestione-del-sistema-e-tutela-della-salute-4/    
  • Bonifica dei materiali contenenti amianto - Perugia - 26 febbraio 2020

    Il Collegio dei Geometri della provincia di Perugia e la libera Associazione Geometri Corciano Perugia Torgiano, organizzano un corso formativo in materia di bonifica dell'amianto
  • Corso di preparazione per le verifiche di idoneità del Responsabile Tecnico d'Impresa Gestione Rifiuti

    (Ai sensi del D.M. n.120/2014 e delle Deliberazioni dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali del 30 maggio 2017 n.6 e del 25 giugno 2019 n.3 e 4). A cura di Associazione Nazionale Gestori Ambientali ANGAM, Consiglio Nazionale Geologi e con il patrocinio dell’Ordine dei Geologi delle Marche
  • Giornata di Studio in memoria di "Carlo Cattuto" - Perugia - 1 febbraio 2020

        L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria e il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia, con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, della Fondazione Centro Studi del Consiglio Nazionale dei Geologi, dell’Associazione Italiana di Geografia Fisica e Geomorfologia e dell’Associazione Nazionale Insegnanti Scienze Naturali, organizzano una Giornata di Studio in memoria del Prof. Carlo Cattuto dal titolo “Morfotettonica ed evoluzione del paesaggio nell'area appenninica”  che si svolgerà il giorno 1 febbraio 2020 presso la Sala del Dottorato della Cattedrale San Lorenzo di Perugia.
  • Seminario scientifico "La faglia Altotiberina" - Città di Castello (PG) - 19 dicembre 2019

      L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria con il patrocinio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e del Comune di Città di Castello, organizza un Seminario scientifico dal titolo “La faglia altotiberina”, sponsorizzato da Stacec s.r.l. e da Edilgiorni s.r.l., che avrà luogo il 19 dicembre 2019 presso la Sala convegni della Biblioteca comunale “Giosuè Carducci” in Via XI Settembre a Città di Castello (PG).
  • Convegno "Utilizzo delle prove di laboratorio per un preciso modello geologico tecnico e sismico del sottosuolo" - Vicenza (VI) - 13 dicembre 2019

      PER INFORMAZIONI:  https://www.centrostudicng.it/vicenza-13-dicembre-2019/   
  • Corso Base QGIS - Taverne di Corciano (PG) - 12 e 13 dicembre 2019

      Dopo il successo del primo Corso tenutosi il 29 maggio e il 6 giugno 2019, l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza una seconda edizione del Corso Base QGIS della durata di 16 ore che avrà luogo il 12 e il 13 dicembre 2019 presso la sede PRAIT – Via Aldo Palazzeschi, 28 – Loc. Taverne di Corciano – 06073 Corciano (PG)
  • Assemblea degli Iscritti - Ponte San Giovanni (PG) - 4 dicembre 2019

        ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI, ASSEGNAZIONE PREMIO DI LAUREA “CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MICROZONAZIONE SISMICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE” E ILLUSTRAZIONE D.G.R. UMBRIA N. 1163 DEL 21/10/2019 RIGUARDANTE STUDI DI RISPOSTA SISMICA LOCALE  
  • Incontro partecipativo PUMS Comune di Spoleto (PG) - 21 novembre 2019

    Il Comune di Spoleto ha avviato le procedure per dotare la città ed il territorio di un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) quale piano strategico di medio - lungo periodo, utile per la valutazione dei bisogni di mobilità attuali e futuri, al fine di migliorare la qualità della vita nella città e negli altri centri abitati del territorio.
  • Corso di aggiornamento professionale "Direzione dei Lavori" - Camucia (AR) - 5 e 12 dicembre 2019

      Il Corso, organizzato da Ordine dei Geologi della Toscana e dalla Fondazione dei Geologi della Toscana, avrà luogo il 5 e il 12 dicembre 2019 presso la Sala civica di Camucia (AR)
  • Seminari in materia di Autorizzazione Unica Ambientale - 14, 15, 20, 21 novembre 2019

      I Seminari in materia di “Autorizzazione Unica Ambientale. Linee Guida per il procedimento, modulistica e presentazione online delle istanze su piattaforma digitale”, sono organizzati dalla Regione Umbria e si svolgeranno nei giorni 14, 15, 20 e 21 novembre, rispettivamente a Foligno, Terni, Città di Castello e Perugia.  
  • Convegno su Decreto sblocca cantieri - Perugia - 15 novembre 2019

    Il Convegno a titolo gratuito "Riflessioni sul Decreto sblocca cantieri in materia di appalti pubblici" è organizzato dalla Camera Amministrativa dell'Umbria ed avrà luogo il 15 novembre 2019 presso l'Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia
  • Seminario su bandi tipo e progetto S.I.A. - Terni - 15 novembre 2019

      Seminario gratuito organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dal titolo “Affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura. Bandi tipo e Progetto S.I.A.”
  • Convegno U.S.R. e RPTU sulle buone pratiche nella ricostruzione - Foligno (PG) - 3 ottobre 2019

      Giovedì 3 ottobre p.v. a partire dalle ore 8:30 presso la Sala Conferenze di Palazzo Trinci in Piazza della Repubblica n. 25 a Foligno (PG), avrà luogo il Convegno organizzato da Ufficio Speciale Ricostruzione Umbria e Rete Professioni Tecniche Umbria dal titolo "Le buone pratiche nella ricostruzione degli edifici privati danneggiati a seguito del sisma del 2016".
  • Manifestazione internazionale "NO DIG 2019" - Firenze - 30 settembre/2 ottobre 2019

      Nell'ambito della manifestazione sono in programma seminari specialistici validi ai fini dell'Aggiornamento Professionale Continuo.
  • Giornata di Studio su Deontologia pofessionale - Ponte San Giovanni (PG) - 27 settembre 2019

      L’Ordine dei Geologi della Regione Umbria organizza una Giornata di Studio dal titolo "Esercizio della Professione e nuovo Codice Deontologico", sponsorizzata da Terra s.n.c., che avrà luogo il 27 settembre 2019 presso il Perugia Park Hotel, in Via Alessandro Volta n. 1 a Ponte San Giovanni (PG). L’evento consente l’acquisizione di crediti formativi, in materia di deontologia, obbligatori per i nuovi iscritti.
  • Seminario INAIL su sicurezza sismica attività produttive - Spoleto (PG) - 20 settembre 2019

      L’INAIL - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro organizza il Seminario, patrocinato dall'Ordine dei Geologi della Regione Umbria, dal titolo "La sicurezza sismica delle attività produttive con particolare riguardo agli impianti industriali a rischio di incidente rilevante" che avrà luogo il 20 settembre 2019 presso l’Auditorium Scuola di Polizia, in Viale Trento e Trieste n. 5 a Spoleto (PG)
  • Convegno Associazione Perperugia e Oltre su cambiamento climatico - Perugia - 20 settembre 2019

      L’Associazione culturale Perperugia e Oltre organizza il Convegno, patrocinato dall'Ordine dei Geologi della Regione Umbria, dal titolo "Cambiamento climatico, consapevolezza e conseguenze" che avrà luogo il 20 settembre 2019 presso l’Aula Magna dell’Università per Stranieri – Palazzo Gallenga, a Perugia (PG).
  • Master Universitario in Geomatica

      Master Universitario in Geomatica organizzato dal CGT, Centro di GeoTecnologie dell'Università degli Studi di Siena - A.A. 2019-2020.
  • Convegno "1979-2019: Norcia, comunità resiliente" - Norcia (PG) - 19 settembre 2019

      La SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi della Regione Umbria e ArchiLogos, organizza il Convegno dal titolo "1979-2019: Norcia, un esempio concreto e straordinario di comunità resiliente" che avrà luogo il 19 settembre 2019 presso la Sala Polivalente, in Via Solferino a Norcia (PG).
  • Convegno sulla conoscenza delle piogge per la mitigazione degli effetti - Perugia (PG) - 28 giugno 2019

    Si svolgerà il giorno 28 giugno 2019 presso l’Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia, il Convegno patrocinato dall'Ordine dei Geologi della Regione Umbria dal titolo "La conoscenza delle piogge quale strumento per la mitigazione degli effetti di un clima in evoluzione" ed organizzato da Regione Umbria, IRPI e Università degli Studi di Perugia.

Aree Tematiche

  • TUTTO SUL TERREMOTO

    Informative su eventi sismici.

     

    Visita
  • BANDI E CONCORSI

    Bandi e concorsi dell'Ordine.

     

    Visita
  • INFORMA GEOLOGI

    Periodico di informazione dell'Ordine.

     

    Visita
  • RASSEGNA STAMPA CNG

    Rassegna stampa del Consiglio Nazionale dei Geologi.

     

    Visita
  • LINKS

    Link Utili

     

    Visita

Link di Riferimento

  • ingv logo
  • Protezione Civile Logo
  • Logo CNG a colori
  • regioneumbria

Recapiti Ordine dei Geologi della Regione Umbria

Sede: Via Martiri dei Lager, 58 - 06128 PERUGIA

Tel/Fax: 075 50.11.116

Email: ordine@geologiumbria.it

PEC: geologiumbria@pec.epap.it

IBAN: IT67X0760103000000014344063